Protezioni anticaduta

Sistema di soccorso per lavori in quota o spazi confinati

Secondo il D.Lgs 81/2008 è obbligatorio prevedere un piano di emergenza adeguato per il recupero dei feriti durante i lavori che richiedono l’uso di DPI (Dispositivi di Protezione Individuale contro le cadute). Ciò significa che le persone trattenute dalla protezione individuale contro le cadute devono essere liberate dalla loro situazione critica nel più breve tempo possibile al fine di prevenire un trauma da sospensione.

Il recupero avviene attraverso l’uso di un kit di recupero, che mira a riportare il ferito nella posizione iniziale (superficie di lavoro) o in modo sicuro a terra, a seconda della situazione. Un kit di recupero è di solito dotato del materiale sufficiente per issare o calare in sicurezza una persona. Questo set svolge un ruolo cruciale nell’efficace attuazione delle operazioni di soccorso in situazioni impegnative.

Le possibilità di utilizzo di un kit di recupero sono diverse e possono variare in base ai requisiti specifici. Esempi di tali applicazioni possono includere il salvataggio di persone da altezze elevate o l’evacuazione delle aree di lavoro in elevazione. Pertanto, è di fondamentale importanza avere un piano di emergenza ben ponderato che includa l’uso di un kit di recupero al fine di garantire la sicurezza dei lavoratori e ridurre al minimo i potenziali rischi. La formazione del personale nell’uso dei kit di recupero, insieme a una regolare verifica e manutenzione di questa attrezzatura, sono altrettanto essenziali per assicurare un recupero efficace e sicuro in caso di emergenza.